Urolophus cruciatus Lacepède, 1804

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Chondrichthyes Huxley, 1880
Ordine: Myliobatiformes Compagno, 1973
Famiglia: Urolophidae Müller & Henle, 1841
Genere: Urolophus Müller and Henle, 1837
Italiano: Pastinaca fasciata
English: Crossback stingaree, Banded stingaree
Français: Pastenagues à queue charnue
Español: Rayas redondas
Descrizione
Conforme al suo nome, ha un caratteristico motivo scuro sul dorso, costituito da una striscia della linea mediana attraversata da tre barre trasversali. Ha un disco ovale della pinna pettorale con un muso smussato e una cortina di pelle a forma di gonna tra le narici. La coda è corta senza pieghe cutanee lungo i lati e una pinna caudale profonda a forma di foglia. I più giovani possono avere una piccola pinna dorsale davanti alla spina dorsale della coda. Questa specie raggiunge i 50 cm di lunghezza. Durante il giorno è solitamente inattiva e può essere trovata parzialmente o completamente sepolta nella sabbia sul fondo del mare. È un carnivoro e gli adulti si nutrono di crostacei, vermi policheti e altri piccoli invertebrati sui fondali marini. I giovani si nutrono di crostacei più piccoli come isopodi, anfipodi e gamberetti. La specie è vivipara aplacentare, con gli embrioni in via di sviluppo sostenuti a termine dall'istotrofo (latte uterino) prodotto dalla madre. Le femmine danno cucciolate fino a quattro cuccioli ogni due anni, dopo un periodo di gestazione di almeno sei mesi. Questa specie è strettamente imparentata e può ibridarsi con lo U. sufflavus. La puntura velenosa della pastinaca incrociata è potenzialmente dannosa per l'uomo. Questa specie comune viene catturata raramente dalla pesca commerciale se non nell'estensione più settentrionale del suo areale. Pertanto, la sua popolazione è in gran parte sicura e ilL'Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN) l'ha elencata sotto Least Concern.
Diffusione
La distribuzione della specie comprende principalmente le acque costiere del Victoria e della Tasmania, dove è abbastanza abbondante; si estende fino a Jervis Bay nel Nuovo Galles del Sud ea ovest fino a Beachport nell'Australia Meridionale. In natura di fondo, questa specie è stata segnalata dalla zona intertidale fino a una profondità di 210 m sul versante continentale superiore. I membri della sottopopolazione vittoriana preferiscono le pianure sabbiose e le scogliere rocciose e sono raramente avvistati in meno di 25 m d'acqua, si verificano più comunemente a profondità superiori a 100 m. Al contrario, i menbri della sottopopolazione della Tasmania si trovano solitamente su fondali fangosi in baie molto poco profonde e grandi estuari, penetrando occasionalmente in acque salmastre.
Sinonimi
= Raja cruciata Lacepède, 1804 = Urolophus ephippiatus Richardson, 1845.
Bibliografia
–Kyne, P.M.; Treloar, M.A. (2019). "Urolophus cruciatus". IUCN Red List of Threatened Species. 2019.
–Last, P.R.; J.D. Stevens (2009). Sharks and Rays of Australia (second ed.). Harvard University Press. p. 412-413.
–Bray, Dianne. "Banded Stingaree, Urolophus cruciatus". Fishes of Australia.
–Lacepède, B.G.E. (May 1804). "Mémoire sur plusieurs animaux de la Nouvelle Hollande dont la description n'a pas encore été publiée". Annales du Muséum d'Histoire Naturelle Paris. 4: 184-211.
–Müller, J.; F.G.J. Henle (1838–1841). Systematische Beschreibung der Plagiostomen. Veit und Comp. p. 173-174.
–Ward, R.D.; Holmes, B.H. (2007). "An analysis of nucleotide and amino acid variability in the barcode region of cytochrome c oxidase I (cox1) in fishes". Molecular Ecology Notes. 7 (6): 899-907.
–Treloar, M.; L. Laurenson (2005). "Preliminary observations on the reproduction, growth and diet of Urolophus cruciatus (Lacépéde) and Urolophus expansus, McCulloch (Urolophidae) in Southeastern Australia". Proceedings of the Royal Society of Victoria. 117 (2): 341-347.
–Last, P.R. (2002). "Freshwater and estuarine elasmobranchs of Australia" (PDF). In Fowler, S.L.; T.M. Reed; F. Dipper (eds.). Elasmobranch biodiversity, conservation and management: Proceedings of the International Seminar and Workshop, Sabah, Malaysia, July 1997. Gland & Cambridge: IUCN SSC Shark Specialist Group. pp. 185-193.
–Last, P.R.; L.J.V. Compagno (1999). "Myliobatiformes: Urolophidae". In Carpenter, K.E.; V.H. Niem (eds.). FAO identification guide for fishery purposes: The living marine resources of the Western Central Pacific. Food and Agricultural Organization of the United Nations. pp. 1469-1476.
–Waite, E.R. (1899). "Scientific results of the trawling expedition of H.M.C.S. 'Thetis'". Australian Museum Memoir. 4: 3-128.
–Michael, S.W. (1993). Reef Sharks & Rays of the World. Sea Challengers. p. 90.
–Aitken, K. (2002). Cross-back Stingaree (Urolophus cruciatus) Archived 11 September 2009 at the Wayback Machine. Marine Themes.
–Braccini, J.M. (2008). "Feeding ecology of two high-order predators from south-eastern Australia: the coastal broadnose and the deepwater sharpnose sevengill sharks" (PDF). Marine Ecology Progress Series. 371: 273-284.
–Campbell, R.R.; I. Beveridge (2002). "The genus Acanthobothrium (Cestoda : Tetraphyllidea : Onchobothriidae) parasitic in Australian elasmobranch fishes". Invertebrate Systematics. 16 (2): 237-344.
–Chisholm, L.A.; M. Beverley-Burton & P. Last (1991). "Calicotyle urolophi n. sp. (Monogenea: Monocotylidae) from stingarees, Urolophus spp. (Elasmobranchii: Urolophidae) taken in coastal waters of Southern Australia". Systematic Parasitology. 20: 63-68.
![]() |
Data: 11/06/1986
Emissione: Vita nel mare Stato: Australia |
---|